Logo SICE Italia
Locandina Congresso SICE 2025 Locandina Congresso SICE 2025

Cari amici e colleghi,

vi presento il XXII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e delle nuove tecnologie (SICE), che ho l’onore di presiedere a Firenze il 18-19 Settembre 2025.

Questo evento rappresenta la ripresa della normalità nella cadenza e nello svolgimento del nostro Congresso, dopo le “anomalie” degli anni del COVID e del gemellaggio EAES, e coincide con un momento di particolare fecondità nelle attività della nostra Società, pregna di iniziative scientifiche e formative di tutti i tipi, in cui la nostra figura di chirurghi SICE, sembra come rifiorita e rinvigorita dopo anni difficili, tra ambiziosi progetti e generose prospettive.

Oggigiorno, tuttavia, ci scontriamo con un mondo che tende a sminuire questa visione virtuosa del chirurgo, proclamando al contrario, attraverso gli articoli di giornale e le affermazioni di opinionisti vari, una progressiva perdita del nostro carisma e della nostra autorevolezza, sia nei confronti dei pazienti, vedi incremento dei contenziosi medico legali e degli episodi di malcontento nelle cronache nazionali, sia verso i giovani studenti di medicina, vedi riduzione drastica degli iscritti alle scuole di specializzazione in chirurgia generale.

Può un evento scientifico come il nostro, di portata nazionale, fungere anche, per così dire, da “influencer” per ritrovare l’alleanza, il connubio con i pazienti da una parte e gli studenti dall’altra?

La risposta a questa domanda rappresenta proprio la scommessa più cruciale del nostro Congresso, volto a rappresentare le novità scientifiche e tecnologiche più importanti e più futuribili della nostra professione in una modalità nuova, non chiusa, non “aristocratica” non “soliloquistica”, ma rivolta ai suoi fruitori, i pazienti da una parte ed i giovani dall’altra.

Ecco che è nato un trialismo di argomenti portanti, costituito dalle novità scientifiche e tecnologiche, dall’impatto sul paziente delle cure e del rapporto col chirurgo e dal coinvolgimento del giovane nella formazione, che si intrecciano e si dipanano nel corso di tutte le sessioni.

I partecipanti potranno assistere infatti a:

  • Video-sessioni di “black surgery” sul ruolo preventivo e risolutivo degli incidenti intra-operatori da parte delle nuove tecnologie
  • Video-sessioni di “learning” sulle difficoltà, i trucchi, e i segreti nell’apprendimento delle tecniche operatorie, mostrati direttamente da giovani operatori tutorati
  • Masterclass monotematiche su argomenti “caldi” della chirurgia moderna (gestione delle complicanze, tecnologie del futuro, ricerca scientifica avanzata)
  • Simposi multidisciplinari su tutte i principali settori clinici della chirurgia mini-invasiva, con la partecipazione di internisti, radiologi interventisti, endoscopisti operativi, infermieri, e perfino bio-ingegneri ed economisti esperti in gestione ospedaliera
  • Sessioni su temi più squisitamente sociali, quali la “green surgery”, e le dottrine di “non-technical skill”

Inoltre, per la prima volta, verrà data voce alla testimonianza diretta dei pazienti, mostrando numerose clip che riportano il loro pensiero e le loro esperienze.

Chiuderà le novità del Congresso una straordinaria tavola rotonda, “il Galateo del Medico”, in cui rappresentanti di spicco ed opinion leader medici e di discipline affini, nonché, ancora una volta, membri di associazioni di pazienti, discetteranno sul rapporto medico-paziente e sui modi di fortificarlo ed elevarlo.

Amplissimo spazio sarà infine lasciato alle “oral presentations”, con l’auspicio di una partecipazione attiva ed entusiasta dei giovani chirurghi, cui saranno anche rivolti premi speciali nell’ambito di concorsi di merito.

Sarà dunque questo un Convegno del chirurgo maturo, per la mano del giovane chirurgo al servizio dell’ammalato, per una società di Persone che si tendono la mano.

Ospitato nella cornice cittadina di Firenze, che del Rinascimento dello spirito e dell’ingegno dell’Uomo è stata e sarà sempre custode e culla.

Un Congresso, quindi, tra Scienza, Umanesimo e Umanità! Vi aspetto numerosi ed entusiasti!

Foto del Presidente Carlo Bergamini

Carlo Bergamini
Presidente XXII Congresso Nazionale SICE

Firma del Presidente Carlo Bergamini

Con il Patrocinio di:

Salva l'evento nel Calendario